Il mercato della Smart City: 1.445 miliardi di dollari entro il 2030

Il nuovo rapporto di Marketsandmarkets traccia il futuro e le dimensioni del mercato della Smart City


Le città intelligenti impiegano tecnologie avanzate e soluzioni basate sui dati per migliorare la vita della collettività e l’accesso ai servizi, ottimizzare l'uso delle risorse e aumentare sicurezza e sostenibilità. L’insieme di questi aspetti alimenta un mercato che entro il 2030 raggiungerà i 1.445,6 miliardi di dollari, secondo un nuovo rapporto pubblicato da Marketsandmarkets. Il punto di partenza è la stima delle dimensioni attuali del comparto - 699,7 miliardi di dollari – che crescerà a un CAGR del 15,6%, tra il 2025 e il 2030.

 

IoT, AI e reti intelligenti nel futuro delle città

Le componenti chiave della Smart City includono sensori IoT, analisi basate sull'intelligenza artificiale, reti intelligenti e infrastrutture connesse. Queste tecnologie consentono il monitoraggio in tempo reale e la gestione efficiente di servizi pubblici, trasporti e infrastrutture. Le infrastrutture intelligenti migliorano l'efficienza energetica, riducono la congestione del traffico e accrescono la sicurezza pubblica attraverso l'analisi predittiva. Secondo i ricercatori, l'adozione di soluzioni per le città intelligenti è in gran parte guidata dalla rapida urbanizzazione, dalle preoccupazioni ambientali e dalla necessità di infrastrutture resilienti. Le applicazioni spaziano dalla gestione intelligente dei rifiuti, che riduce al minimo l'uso delle discariche, ai sistemi di trasporto intelligenti, che contribuiscono a limitare le emissioni, fino agli edifici ecosostenibili che diminuiscono il consumo energetico.

 

In prima linea gli edifici commerciali

Nel segmento degli smart building, all'interno del mercato delle smart city, in prima linea troviamo gli edifici commerciali intelligenti: uffici, spazi commerciali e aree aziendali. Questa tendenza è guidata dalla domanda di maggiore efficienza operativa e riduzione dei costi. Questi edifici implementano diverse soluzioni, tra cui sistemi di gestione automatizzata degli edifici (BMS) che contribuiscono a ridurre i consumi di HVAC, illuminazione ed energia.

Oltre a ciò, l’adozione di sistemi intelligenti per visite e accessi miglior la sicurezza e semplifica i processi di ingresso. L'ottimizzazione degli spazi basata sull'intelligenza artificiale e l'analisi dei dati massimizza l'utilizzo degli ambienti in base ai modelli di occupazione. Infine, i sensori IoT monitorano le condizioni ambientali in tempo reale, migliorando il comfort degli occupanti e facilitando la manutenzione della struttura. Nel complesso, queste soluzioni migliorano l'efficienza operativa riducendo al minimo gli sprechi di energia, aumentando la sicurezza e riducendo i costi operativi. La forte domanda di queste soluzioni in ambito commerciale, unita alla loro scalabilità e al ritorno sull'investimento (ROI) misurabile, consolida la loro posizione di leadership sul mercato.

 

Cresce la domanda di PIM, Passenger information management

Gli analisti prevedono che la gestione delle informazioni ai passeggeri (Passenger information management, in breve PIM) registrerà il tasso di crescita più rapido all'interno del segmento dei trasporti intelligenti, nel mercato delle smart city. Ciò è dovuto in gran parte al suo ruolo essenziale nel migliorare l'esperienza dei pendolari e l'efficienza operativa. I sistemi PIM utilizzano informazioni in tempo reale, l'Internet of Things (IoT) e l'intelligenza artificiale (IA) per fornire dettagli accurati e tempestivi su orari, ritardi e percorsi dei trasporti pubblici. Queste informazioni vengono fornite tramite applicazioni mobili, segnaletica digitale e sistemi a bordo veicolo. Incoraggiando l'uso del trasporto pubblico, il PIM contribuisce a ridurre la congestione del traffico. La rapida crescita delle aree urbane e la crescente domanda di soluzioni di trasporto fluide e basate sulla tecnologia sono fattori chiave che guidano l'adozione del PIM.

 

I player

I principali fornitori citati nel rapporto sul mercato delle smart city includono aziende come Cisco, IBM, Microsoft, Siemens, Hitachi, Schneider Electric, Huawei, NEC e ABB. Questi attori hanno implementato diverse strategie di crescita, tra cui collaborazioni, acquisizioni, lanci di prodotti, partnership, accordi ed espansioni, per rafforzare la propria presenza internazionale e acquisire una quota maggiore nel mercato delle smart city.

 

https://www.marketsandmarkets.com/Market-Reports/smart-cities-market-542.html


Tag:   Smart City Marketsandmarkets IoT Intellgenza artificiale smart building Passenger information management

Le ultime News
Mercato delle telecamere IP: 31 miliardi di dollari entro il 2030

Mercato delle telecamere IP: 31 miliardi di dollari entro il 2030

23/04/2025

È l’ultimo rapporto di Grand View Research a dare i numeri della crescita del mercato globale delle telecamere di rete

secsolutionforum 2025: l’edizione in live streaming migliore di sempre

secsolutionforum 2025: l’edizione in live streaming migliore di sempre

12/04/2025

Tre giornate dense di approfondimenti, confronti e momenti formativi, molto seguite sul web e con una lunga scia di apprezzamenti giunti agli organizzatori e ai relatori.

Si apre oggi secsolutionforum, l’unico evento digitale della sicurezza: segui la diretta

Si apre oggi secsolutionforum, l’unico evento digitale della sicurezza: segui la diretta

09/04/2025

secsolutionforum 2025: - 1 all’evento digitale della sicurezza

secsolutionforum 2025: - 1 all’evento digitale della sicurezza

08/04/2025

Wolfsafety a secsolutionforum 2025: con Lunar Fire conformità e affidabilità nella sicurezza antincendio

Wolfsafety a secsolutionforum 2025: con Lunar Fire conformità e affidabilità nella sicurezza antincendio

02/04/2025

Wolfsafety partecipa all’edizione 2025 di secsolutionforum, l’evento dedicato al comparto della sicurezza che si terrà in formato digitale dal 9 all’11 aprile.

Inim a secsolutionforum 2025: uno sguardo al futuro integrato tra Videosorveglianza e Centrali Antintrusione

Inim a secsolutionforum 2025: uno sguardo al futuro integrato tra Videosorveglianza e Centrali Antintrusione

25/03/2025

Inim partecipa a secsolutionforum 2025, l’appuntamento che si terrà dal 9 all’11 aprile prossimi, in formato digitale, dedicato al comparto della sicurezza fisica e logica.

RISCO Group partner di secsolutionforum 2025: la nuova era della sicurezza radio professionale

RISCO Group partner di secsolutionforum 2025: la nuova era della sicurezza radio professionale

24/03/2025

RISCO Group partecipa all’edizione 2025 di secsolutionforum, l’evento in live streaming dal 9 all’11 aprile, dedicato ai professionisti della sicurezza.

Adelsystem a secsolutionforum 2025 presenta la nuova linea DC-UPS con interfaccia Ethernet integrata

Adelsystem a secsolutionforum 2025 presenta la nuova linea DC-UPS con interfaccia Ethernet integrata

21/03/2025

Adelsystem partecipa a secsolutionforum, l’evento dedicato ai professionisti della sicurezza che si terrà dal 9 all’11 aprile 2025, in live streaming.

secsolutionforum: online il programma dell’edizione 2025

secsolutionforum: online il programma dell’edizione 2025

19/03/2025

Tutte le anticipazioni dell'edizione 2025 di secsolutionforum


Tutte le news