A sostenere questo dato incoraggiante è il Digital Riser Report 2021, realizzato dall’ European center for digital competitiveness della Escp business school di Berlino, sui dati del World economic forum (Wef), della Banca mondiale e dell’Itu.
Compongono tale graduatoria i cambiamenti (in meglio o peggiorativi) che 137 Paesi del mondo hanno registrato nella loro competitività digitale nel corso degli ultimi tre anni. La valutazione prende in considerazione due parametri fondamentali: l’ecosistema e la cultura del Paese, ognuno dei quali è a sua volta basato su cinque elementi, come la facilità di assumere forza lavoro straniera o la propensione verso il rischio d’impresa.
L’Italia, un “digital riser”
Insieme a Canada e Francia (la Germania frena invece in modo deciso), l'Italia si segnala come grande “digital riser” degli ultimi tre anni in ambito G7, ovvero i Paesi che hanno guadagnato più posizioni da gennaio 2018 a dicembre 2020 sulla scala della competitività digitale: nel dettaglio il Canada ne ha +47, l’Italia +34 e la Francia +28.
Questo miglioramento è stato reso possibile da alcuni progetti. Per il nostro Paese il report evidenzia l’iniziativa “Repubblica digitale”, considerata una “misura ambiziosa”, e l’“Italian startup act”, lanciato dal Ministero dello Sviluppo economico nel 2019, per promuovere incentivi fiscali su investimenti e attività di ricerca e sviluppo.
Proposto durante il ForumPA 2019, il progetto Repubblica digitale mette in campo iniziative di inclusione e formazione digitale e superamento del digital divide ed è diventato tassello chiave del Piano Italia 2025, lanciato dall’ex ministro Paola Pisano.
(Fonte: www.corrierecomunicazioni.it)
A quale velocità crescerà il mercato della sicurezza fisica? Quali fattori ne guideranno lo sviluppo? Le risposte nell’ultimo report di Marketsandmarkets
Le previsioni degli analisti nell’ultimo report “Cybersecurity Market by Solution Type, Service, Security Type - Global Forecast to 2030”
Il nuovo rapporto di Marketsandmarkets traccia il futuro e le dimensioni del mercato della Smart City
È l’ultimo rapporto di Grand View Research a dare i numeri della crescita del mercato globale delle telecamere di rete
Tre giornate dense di approfondimenti, confronti e momenti formativi, molto seguite sul web e con una lunga scia di apprezzamenti giunti agli organizzatori e ai relatori.
Wolfsafety partecipa all’edizione 2025 di secsolutionforum, l’evento dedicato al comparto della sicurezza che si terrà in formato digitale dal 9 all’11 aprile.
Inim partecipa a secsolutionforum 2025, l’appuntamento che si terrà dal 9 all’11 aprile prossimi, in formato digitale, dedicato al comparto della sicurezza fisica e logica.
RISCO Group partecipa all’edizione 2025 di secsolutionforum, l’evento in live streaming dal 9 all’11 aprile, dedicato ai professionisti della sicurezza.