Sicurezza cyber: escalation di attacchi, +24% gravi

Allarmanti i dati della nuova edizione del Rapporto Clusit sulla sicurezza cyber. I primi sei mesi del 2021 hanno evidenziato un incremento dei crimini informatici, con 1.053 attacchi cyber definiti gravi.


I primi sei mesi del 2021 hanno evidenziato un serio aggravamento della situazione sul fronte della sicurezza cyber. Sono molto eloquenti e allarmanti, infatti, i dati dell’edizione 2021 del Rapporto Clusit. Nel primo semestre di quest'anno sono stati analizzati 1.053 attacchi cyber gravi, ovvero con un impatto sistemico in diversi aspetti della società, della politica, dell’economia e della geopolitica.

Si è verificato un aumento del 24% rispetto allo stesso periodo del 2020, per una media mensile di attacchi gravi pari a 170, contro i 156 del 2020. Questa crescita esponenziale, secondo i ricercatori di Clusit, è inoltre con buona probabilità sottostimata, poiché il campione analizzato comprende esclusivamente attacchi di pubblico dominio e, tra questi, alcune classi di incidenti sono sistematicamente sottorappresentate.

Nel primo semestre 2021 sono in aumento del 21% gli attacchi gravi compiuti per finalità di “Cybercrime”, ovvero per estorcere denaro alle vittime, che oggi rappresentano l’88% del totale. Sono inoltre cresciuti del 18% gli attacchi riferibili a “Information Warfare”, la cosiddetta “guerra delle informazioni”; in diminuzione, invece, quelli classificati come attività di “Cyber Espionage” (-36,7%), dopo il picco straordinario del 2020 dovuto principalmente allo spionaggio relativo allo sviluppo di vaccini e cure per il Covid-19, come evidenziato nel Rapporto Clusit dello scorso anno.

Il PNRR, un'occasione per colmare lacune in ambito cyber 

"Da anni siamo di fronte a problematiche che per natura, gravità e dimensione travalicano costantemente i confini dell’ICT e della stessa Cyber Security e hanno impatti profondi, duraturi e sistemici su ogni aspetto della società, della politica, dell’economia e della geopolitica”, sottolinea Andrea Zapparoli Manzoni, co-autore del Rapporto Clusit e membro del Comitato Direttivo Clusit.  In riferimento al nostro Paese, Zapparoli Manzoni prosegue: “Auspichiamo che il PNRR, che complessivamente alloca circa 45 miliardi di euro per la transizione digitale, possa rappresentare per l’Italia l’occasione di mettersi al passo e colmare le proprie lacune anche in ambito cyber, per portare a una significativa riduzione della superficie di attacco esposta dal Paese”. 

Secondo gli esperti di Clusit si tratta “un’emergenza globale” con perdite stimate per le falle della cybersecurity pari a 6 trilioni di dollari per il 2021, che incidono ormai per una percentuale significativa del GDP mondiale, con un tasso di peggioramento annuale a 2 cifre ed un valore pari a 3 volte il PIL italiano.


www.fedeprivacy.org


Tag:   Cybersecurity Sicurezza informatica Federprivacy Rapporto CLUSIT 2021 PNRR transizione digitale cybercrime attacchi informatici Andrea Zapparoli Manzoni

Le ultime News
Mercato delle telecamere IP: 31 miliardi di dollari entro il 2030

Mercato delle telecamere IP: 31 miliardi di dollari entro il 2030

23/04/2025

È l’ultimo rapporto di Grand View Research a dare i numeri della crescita del mercato globale delle telecamere di rete

secsolutionforum 2025: l’edizione in live streaming migliore di sempre

secsolutionforum 2025: l’edizione in live streaming migliore di sempre

12/04/2025

Tre giornate dense di approfondimenti, confronti e momenti formativi, molto seguite sul web e con una lunga scia di apprezzamenti giunti agli organizzatori e ai relatori.

Si apre oggi secsolutionforum, l’unico evento digitale della sicurezza: segui la diretta

Si apre oggi secsolutionforum, l’unico evento digitale della sicurezza: segui la diretta

09/04/2025

secsolutionforum 2025: - 1 all’evento digitale della sicurezza

secsolutionforum 2025: - 1 all’evento digitale della sicurezza

08/04/2025

Wolfsafety a secsolutionforum 2025: con Lunar Fire conformità e affidabilità nella sicurezza antincendio

Wolfsafety a secsolutionforum 2025: con Lunar Fire conformità e affidabilità nella sicurezza antincendio

02/04/2025

Wolfsafety partecipa all’edizione 2025 di secsolutionforum, l’evento dedicato al comparto della sicurezza che si terrà in formato digitale dal 9 all’11 aprile.

Inim a secsolutionforum 2025: uno sguardo al futuro integrato tra Videosorveglianza e Centrali Antintrusione

Inim a secsolutionforum 2025: uno sguardo al futuro integrato tra Videosorveglianza e Centrali Antintrusione

25/03/2025

Inim partecipa a secsolutionforum 2025, l’appuntamento che si terrà dal 9 all’11 aprile prossimi, in formato digitale, dedicato al comparto della sicurezza fisica e logica.

RISCO Group partner di secsolutionforum 2025: la nuova era della sicurezza radio professionale

RISCO Group partner di secsolutionforum 2025: la nuova era della sicurezza radio professionale

24/03/2025

RISCO Group partecipa all’edizione 2025 di secsolutionforum, l’evento in live streaming dal 9 all’11 aprile, dedicato ai professionisti della sicurezza.

Adelsystem a secsolutionforum 2025 presenta la nuova linea DC-UPS con interfaccia Ethernet integrata

Adelsystem a secsolutionforum 2025 presenta la nuova linea DC-UPS con interfaccia Ethernet integrata

21/03/2025

Adelsystem partecipa a secsolutionforum, l’evento dedicato ai professionisti della sicurezza che si terrà dal 9 all’11 aprile 2025, in live streaming.

secsolutionforum: online il programma dell’edizione 2025

secsolutionforum: online il programma dell’edizione 2025

19/03/2025

Tutte le anticipazioni dell'edizione 2025 di secsolutionforum

Bosch Security a secsolutionforum 2025 presenta le nuove telecamere termiche e IVA PRO

Bosch Security a secsolutionforum 2025 presenta le nuove telecamere termiche e IVA PRO

14/03/2025

Bosch Security Systems rinnova la partecipazione a secsolutionforum 2025, l’appuntamento che si terrà dal 9 all’11 aprile 2025 in formato digitale, dedicato al comparto della sicurezza fisica e logica.


Tutte le news