Secondo Gartner, entro il 2025, le azioni legali per violazione della privacy connesse all'elaborazione di informazioni biometriche determineranno oltre 8 miliardi di dollari di sanzioni.
"Veicoli autonomi, droni che catturano immagini, edifici intelligenti e città intelligenti sono sistemi cyber-fisici che acquisiscono dati biometrici di ogni tipo – ha affermato Bart Willemsen, vicepresidente della ricerca presso Gartner – informazioni biometriche, sotto forma di impronte digitali, scansioni dell'iride, riconoscimento remoto di volti, andatura, voce e persino campioni di DNA”. Informazioni esposte a un rischio elevato di utilizzi impropri o veri e propri abusi lesivi della privacy.
Non sorprendono dunque le previsioni di Gartner relative all’incremento degli stanziamenti destinati alla privacy: entro il 2024 il budget annuale medio per la privacy delle grandi organizzazioni supererà i 2,5 milioni di dollari. Si attuerà in questo modo un passaggio fondamentale nel concetto di privacy, dalla compliance al vantaggio competitivo, dall'etica della conformità alla differenziazione competitiva.
I budget per la privacy, riportano gli analisti di Gartner, sono aumentati da 1,7 milioni di dollari nel 2019 a 2 milioni di dollari nel 2021 e si prevede che continueranno a crescere a un ritmo costante. L'improvviso aumento delle attività online, del lavoro a distanza e dell'apprendimento virtuale ha del resto determinato l’incremento delle minacce informatiche e degli attacchi al patrimonio rappresentato dai dati.
Gartner consiglia alle organizzazioni di conseguire il pieno controllo su tutte le attività di acquisizione e trattamento dei dati personali, così da rispondere rapidamente, con precisione e trasparenza, alla sempre più probabile domanda del cliente: “Quali dati elabora questa organizzazione su di me?” Questo è un passaggio decisivo “dove si guadagna o si perde la fiducia”, è la riflessione di Willemsen.
Di cybersecurity e privacy si parlerà durante il secsolutionforum, the digital event for the security industry, dal 26 al 29 aprile.
A secsolutionforum 2023 GPS Standard presenta il nuovo BeeS, progettato per la protezione di ogni tipo di recinzione
A secsolutionforum 2023 Axis Communications presenta un dispositivo all’avanguardia, che unisce due potenti tecnologie: video e radar
Il Presidente di ANIE Sicurezza, Giulio Iucci, interverrà a secsolutionforum il 26 e il 28 aprile, alla tavola rotonda di apertura e al convegno dedicato alla Smart City
Seconda partecipazione a secsolutionforum per Microlab IT, specializzata nella sicurezza attiva e passiva
Bosch Security and Safety Systems rinnova la sua partecipazione ai tre giorni digitali di secsolutionforum
A secsolutionforum interviene Israel Gogol, Media Group Manager di Messe Frankfurt
DAB Sistemi Integrati si conferma partner dell’edizione 2023 di secsolutionforum
Surveye, azienda specializzata in soluzioni innovative e sostenibili per la security, partecipa per la prima volta a secsolutionforum, online dal 26 al 28 aprile prossimi.
A secsolutionforum interviene Marco R. A. Bozzetti, presidente di AIPSI, Associazione Italiana Professionisti Sicurezza Informatica, Italian Chapter di ISSA
225,21 miliardi di dollari entro il 2030: le previsioni degli analisti di Grand View Research per il mercato della sicurezza