A quale ritmo crescerà il mercato della protezione delle infrastrutture critiche? Quali i driver? Le risposte sul futuro di questo comparto le troviamo nell’ultima indagine pubblicata da MarketsandMarkets, che scandaglia il settore suddividendolo in offerta, tipologia di sicurezza (Physical Security e Cybersecurity), verticali e macro aree geografiche. Secondo le previsioni, che arrivano fino al 2029, le dimensioni di questo mercato, a livello globale, aumenteranno con un tasso di crescita annuale composto (CAGR) del 3,8%, raggiungendo i 178,3 miliardi di dollari entro il 2029. Attualmente il valore è pari a 148,1 miliardi di dollari.
La crescita delle soluzioni di protezione delle infrastrutture critiche o CIP (Critical Infrastructure Protection) è spinta – spiegano gli analisti – dalla rapida espansione dei dispositivi di Internet of Things (IoT) che, come effetto collaterale, amplia il panorama delle vulnerabilità. Incidono inoltre i crescenti investimenti nello sviluppo delle infrastrutture – in particolar modo in ambito energetico e nel settore dei trasporti – che generano una domanda di misure di protezione avanzate, per rafforzare gli asset critici contro le minacce emergenti.
Volano i servizi CIP
Durante il periodo di previsione, lo sviluppo più rapido si registrerà nei servizi CIP, in ragione dell’incremento delle minacce che tanto le imprese quanto gli enti governativi e le organizzazioni deputate alla difesa si trovano ad affrontare. Gli attacchi informatici alle infrastrutture critiche, sempre più frequenti e sofisticati, determinano l’urgenza di adottare soluzioni adeguate a tutelare le persone e salvaguardare i sistemi IT e i dati vitali. Inoltre, osservano gli analisti, la crescente automazione dei sistemi di sorveglianza e l’adozione di infrastrutture di monitoraggio da remoto, come per esempio per oleodotti e gasdotti e le reti intelligenti, spingono ulteriormente la domanda di servizi CIP. Finalità: migliorare la sicurezza, semplificare i flussi di lavoro e massimizzare l'efficienza.
Cresce di più la sicurezza fisica
Sulla base della tipologia, sicurezza fisica e safety raggiungeranno le maggiori dimensioni di mercato, grazie al loro ruolo, determinante, nella salvaguardia delle infrastrutture critiche da varie minacce. Il fatto che le aziende riconoscano la necessità di andare oltre la tradizionale sicurezza perimetrale, accresce la domanda di sistemi avanzati come videosorveglianza di alta qualità, rilevamento di intrusioni perimetrali e controllo degli accessi. I progressi nella tecnologia di videosorveglianza, si pensi alle telecamere termiche e a funzionalità come il riconoscimento facciale, costituiscono un importante elemento propulsivo.
In foto, il mercato della protezione delle infrastrutture critiche: l’ecosistema
Adelsystem partecipa a secsolutionforum, l’evento dedicato ai professionisti della sicurezza che si terrà dal 9 all’11 aprile 2025, in live streaming.
Tutte le anticipazioni dell'edizione 2025 di secsolutionforum
Bosch Security Systems rinnova la partecipazione a secsolutionforum 2025, l’appuntamento che si terrà dal 9 all’11 aprile 2025 in formato digitale, dedicato al comparto della sicurezza fisica e logica.
Istituto di Vigilanza Coopservice rinnova la sua partecipazione a secsolutionforum 2025, l’evento dedicato ai professionisti della sicurezza, che si terrà in live streaming il prossimo 9-10-11 aprile.
Crisma Security partecipa all’edizione 2025 di secsolutionforum, l’evento dedicato al comparto della sicurezza che si terrà in formato digitale dal 9 all’11 aprile, portando due temi innovativi.
DAB Sistemi Integrati rinnova la partecipazione a secsolutionforum 2025, l’evento in live streaming dal 9 all’11 aprile, dedicato ai professionisti della sicurezza.
CIAS partecipa come sponsor a secsolutionforum 2025, l’evento digitale dedicato ai professionisti della sicurezza, che si terrà dal 9 all’11 aprile.
GPS Standard rinnova la sua partecipazione a secsolutionforum 2025, l’evento digitale dedicato al comparto della sicurezza, che si svolgerà online dal 9 all’11 aprile.
AmicoHacker® partecipa a secsolutionforum, l’evento dedicato ai professionisti della sicurezza, che si terrà in formato digitale dal 9 all’11 aprile 2025.
Valore, dinamiche e tendenze del mercato dell’Intelligenza artificiale nella cybersecurity nel report di MarketsandMarket