Il mercato globale della cybersecurity continua a espandersi e, secondo le previsioni degli analisti di MarketsandMarkets, crescerà dai 227,6 miliardi di dollari dell’anno in corso fino ai 351,9 miliardi entro il 2030, con un tasso di crescita annuo composto del 9,1%. Tale andamento è alimentato principalmente dalla crescente frequenza e sofisticazione delle minacce informatiche, che colpiscono in modo sempre più mirato organizzazioni pubbliche e private e infrastrutture critiche, causando danni economici e reputazionali significativi.
L’impatto dell’AI
L’intelligenza artificiale (AI) emerge non solo come motore fondamentale di trasformazione nel settore della cybersecurity, ma anche come elemento capace di determinare un cambiamento radicale nelle strategie difensive e offensive. Come evidenziato nel report, l’AI sta portando benefici notevoli: migliora la rilevazione delle minacce grazie all’analisi predittiva e a quella comportamentale e automatizza risposte rapide e intelligenti agli incidenti, supportando anche la gestione dell’enorme mole di dati generati dal cloud e da ambienti IoT. Alcuni dei principali vendor, come Palo Alto Network, IBM, Fortinet e CrowdStrike, stanno incorporando l’intelligenza generativa (Gen AI) nelle proprie soluzioni per potenziare la capacità di identificazione e di reazione real-time.
I costi, un freno
Gli analisti di Marketsdandmarkets si focalizzano anche sui costi di implementazione e manutenzione, evidenziando come la realizzazione di sistemi di cybersecurity completi rappresenti un impegno economico non indifferente, in particolare per le piccole e medie imprese. Innanzitutto, vengono evidenziati i costi iniziali sostenuti per l’acquisto di licenze software, aggiornamenti hardware, personalizzazioni dei sistemi e formazione del personale tecnico. A questi si aggiungono spese meno evidenti ma altrettanto impattanti, come il reclutamento di figure specializzate e il supporto continuo post-implementazione, che include la manutenzione ordinaria e la risoluzione delle criticità emerse durante l’uso quotidiano. In sintesi, se da un lato le soluzioni di sicurezza informatica si rivelano cruciali per proteggere i dati e garantire la continuità operativa, dall’altro la spesa per implementazione e manutenzione può diventare un freno per molte aziende, quindi per la crescita del comparto, a fronte delle enormi opportunità.
Geograficamente, il Nord America, dove hanno sede alcune delle più importanti realtà nel mercato della cybersecurity, mantiene la leadership in termini di quota di mercato, sostenuto da infrastrutture tecnologiche consolidate e da una forte attenzione alle strategie di cybersicurezza.
Cybersecurity Market by Solution Type (IAM, Firewall & VPN, Log Management & SIEM, Antivirus/Antimalware), Service (Professional (Risk & Threat Assessment, Training & Education), Managed), Security Type (Cloud, Application) - Global Forecast to 2030
Il nuovo rapporto di Marketsandmarkets traccia il futuro e le dimensioni del mercato della Smart City
È l’ultimo rapporto di Grand View Research a dare i numeri della crescita del mercato globale delle telecamere di rete
Tre giornate dense di approfondimenti, confronti e momenti formativi, molto seguite sul web e con una lunga scia di apprezzamenti giunti agli organizzatori e ai relatori.
Wolfsafety partecipa all’edizione 2025 di secsolutionforum, l’evento dedicato al comparto della sicurezza che si terrà in formato digitale dal 9 all’11 aprile.
Inim partecipa a secsolutionforum 2025, l’appuntamento che si terrà dal 9 all’11 aprile prossimi, in formato digitale, dedicato al comparto della sicurezza fisica e logica.
RISCO Group partecipa all’edizione 2025 di secsolutionforum, l’evento in live streaming dal 9 all’11 aprile, dedicato ai professionisti della sicurezza.
Adelsystem partecipa a secsolutionforum, l’evento dedicato ai professionisti della sicurezza che si terrà dal 9 all’11 aprile 2025, in live streaming.