Sicurezza fisica, sicurezza logica e privacy: si riparte dal Covid?

Sicurezza fisica, sicurezza logica e privacy: si riparte dal Covid?”: era questo il titolo della tavola rotonda con cui si è aperta l’edizione 2021 secsolutionforum.


All’incontro, nellambito dell’evento dal 28 al 30 aprile 2021 che ha riunito chi opera a vario titolo nella sicurezza fisica e logica, hanno partecipato alcuni rappresentanti del mondo della sicurezza fisica (Giulio Iucci, Presidente di ANIE Sicurezza), della sicurezza logica (Alvise Biffi, Coordinatore Steering Commettee Cyber Security di Assolombarda), della sicurezza dei dati (Luciano Corino, Membro del Consiglio Direttivo di Federprivacy) e della grande utenza (Alessandro Manfredini, Vice Presidente AIPSA - Associazione Italiana Professionisti della Security Aziendale).

Si è partiti da domande tutt’altro che retoriche: quale lezione ci ha insegnato il Covid? Quando l’emergenza sarà passata, cosa resterà delle tecnologie di sicurezza messe in campo per combattere la pandemia?

A questi e ad altri interrogativi hanno dato risposta i vari relatori, che hanno sottolineato come il Covid abbia mostrato a tutti “quanto costi la non sicurezza” e come le tecnologie di sicurezza fisica siano state abilitanti, portando nel quotidiano prodotti, logiche e concetti estranei al grande pubblico (rischio, crisi, procedure, emergenza, prevenzione). Al centro dell’incontro stati anche concetti come quello di professionalità e programmazione (chi era già preparato al remote working e alla gestione allargata della sicurezza fisica e logica ha gestito meglio una digitalizzazione spinta o accelerata dal Covid),  di capacità  di pensare in modo olistico e di lavorare per garantire la sicurezza della forza lavoro e la continuità dell’erogazione dei servizi, combinando esigenze di safety con security e compliance.

Il periodo dell’emergenza sanitaria non si è rivelato sempre positivo per la sicurezza fisica, almeno sotto il profilo della compliance, perché il Covid ha portato in luce anche errori di progettazione e costruzione dei dispositivi in termini di privacy by design. Ha reso necessario pensare anche a una cyber security by default, che inserisca la sicurezza logica già in fase di progettazione.

Un manifesto della sicurezza-il tema “green”

La tavola rotonda ha affrontato anche la questione dell’elaborazione di un documento programmatico, un necessario ‘manifesto’ che coinvolga figure chiave al fine di concertare best practise in materia di sicurezza logica dei sistemi di sicurezza fisica, con uno sguardo attento GDPR e a privacy. ANIE sta ragionando a un tavolo permanente di filiera e il Presidente Iucci si è detto pronto ad allargarlo ad altre figure chiave e ad altri temi decisivi, come il green e la transizione ecologica, bandiera ideologica del Recovery Fund.

Quello dell’impatto ambientale non lascia infatti esente il comparto IT: il tema del green computing, o informatica ecologicamente sostenibile, è da tempo al centro del dibattito e coinvolge anche il comparto sicurezza. Il settore sta sviluppando da tempo i prodotti in materiali più ecosostenibili, la raccolta RAEE è rispettata e le stesse tecnologie di videosorveglianza permettono di vigilare sul rispetto dell’ambiente con sistemi di monitoraggio continuo. La transizione ecologica è, in definitiva, il tema del presente se si vuole avere un futuro: digitalizzazione e fine vita dei prodotti in una logica no waste sono quindi essenziali, così come attenzione speciale va posta ai consumi di grandi data center e cloud. Il focus deve quindi essere puntato sulle fonti energetiche rinnovabili.


Tag:   Sicurezza fisica sicurezza logica Privacy Green

Le ultime News
GPS Standard presenta BeeS, nuova frontiera della sicurezza made in Italy

GPS Standard presenta BeeS, nuova frontiera della sicurezza made in Italy

22/03/2023

A secsolutionforum 2023 GPS Standard presenta il nuovo BeeS, progettato per la protezione di ogni tipo di recinzione

Axis Communications: soluzione all-in-one per rilevamento e visualizzazione di qualità superiore

Axis Communications: soluzione all-in-one per rilevamento e visualizzazione di qualità superiore

20/03/2023

A secsolutionforum 2023 Axis Communications presenta un dispositivo all’avanguardia, che unisce due potenti tecnologie: video e radar

Il presidente di ANIE Sicurezza: Urban Intelligence per la città Smart, Safe & Secure

Il presidente di ANIE Sicurezza: Urban Intelligence per la città Smart, Safe & Secure

17/03/2023

Il Presidente di ANIE Sicurezza, Giulio Iucci, interverrà a secsolutionforum il 26 e il 28 aprile, alla tavola rotonda di apertura e al convegno dedicato alla Smart City

A secsolutionforum Microlab IT presenta il software PSIM WinGuard

A secsolutionforum Microlab IT presenta il software PSIM WinGuard

16/03/2023

Seconda partecipazione a secsolutionforum per Microlab IT, specializzata nella sicurezza attiva e passiva

Bosch Security a secsolutionforum 2023: soluzioni per la protezione dei dati e l’AI

Bosch Security a secsolutionforum 2023: soluzioni per la protezione dei dati e l’AI

14/03/2023

Bosch Security and Safety Systems rinnova la sua partecipazione ai tre giorni digitali di secsolutionforum

Ecosistema economico: opportunità per l'industria della sicurezza?

Ecosistema economico: opportunità per l'industria della sicurezza?

10/03/2023

A secsolutionforum interviene Israel Gogol, Media Group Manager di Messe Frankfurt

DAB Sistemi Integrati rinnova la sua partecipazione a secsolutionforum 2023

DAB Sistemi Integrati rinnova la sua partecipazione a secsolutionforum 2023

07/03/2023

DAB Sistemi Integrati si conferma partner dell’edizione 2023 di secsolutionforum

A secsolutionforum 2023 Surveye presenta i servizi per i System Integrator

A secsolutionforum 2023 Surveye presenta i servizi per i System Integrator

02/03/2023

Surveye, azienda specializzata in soluzioni innovative e sostenibili per la security, partecipa per la prima volta a secsolutionforum, online dal 26 al 28 aprile prossimi.

Sicurezza digitale: nuovi riferimenti per ruoli e competenze con il presidente AIPSI

Sicurezza digitale: nuovi riferimenti per ruoli e competenze con il presidente AIPSI

28/02/2023

A secsolutionforum interviene Marco R. A. Bozzetti, presidente di AIPSI, Associazione Italiana Professionisti Sicurezza Informatica, Italian Chapter di ISSA

Mercato globale della sicurezza oltre i 225 miliardi di dollari entro il 2030

Mercato globale della sicurezza oltre i 225 miliardi di dollari entro il 2030

22/02/2023

225,21 miliardi di dollari entro il 2030: le previsioni degli analisti di Grand View Research per il mercato della sicurezza


Tutte le news